Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
VIDEO / 100 PER 100: le interviste ai migliori diplomati dell’anno
Ci hanno raggiunto in redazione nella giornata di sabato 19 luglio e ci hanno raccontato di sogni, ambizioni e passioni. A dar loro coraggio ed augurare buona vita, anche l’assessore alla pubblica istruzione del comune di Bisceglie Vittoria Sasso, che ha seguito tutta la maratona pomeridiana delle interviste ai migliori diplomati dell’anno, con estrema attenzione e con sincera emozione nei confronti della nuova classe di cittadini.
Seri, tutti orientati verso carriere scientifiche o militari. Eccetto Donato, che nella vita aspira a diventare manager di una grande impresa e Fabio, che è già un jazzista con la passione per l’economia, nessuno dei neodiplomati con 100 o 100 e lode che ci ha raggiunto in redazione, ambisce a frequentare facoltà universitarie umanistiche.
«Non assicurano un futuro occupazionale», è la risposta fuori microfono dei diplomati dell’anno scolastico 2013/2014, 19enni con la testa sulle spalle ben convinti che nella vita contano i sogni, ma anche la possibilità concreta di realizzarli, «altrimenti quello dello studio è tempo investito male».
Il 70% di questi giovani brillanti è disposto subito a fare le valigie, per frequentare le università più prestigiose. E c’è chi ha già riaperto i libri, all’indomani dell’orale della maturità, per tentare l’accesso alle facoltà a numero chiuso.
Una buona percentuale di loro, senza distinzione tra ragazzi e ragazze, è attratta dalle professioni mediche, altrettanti ambiscono a far la vita militare. Forte anche il desiderio di riuscire a conciliare professione e cause benefiche, sociali, umanitarie. Tutti hanno le idee ben chiare su cosa fare da qui a settembre.
I neo-diplomati con 100 dell’anno scolastico 2013/2014, appartengono ad una generazione che ha capito che essere bravi non basta più, né tanto meno valgono solo le raccomandazioni. E’ importante avere idee chiare e darsi da fare per realizzarle: mettercela tutta – insomma – senza mai sottovalutare alcuna insidia della vita. Tutti sono pronti a dare ancora il 100 per 100 del proprio impegno, per fare onore alla capacità ereditata o conquistata.
Riprese e montaggio: Fabrizio Ardito
Interviste: Serena Ferrara, Fabrizio Ardito, Bartolomeo Pasquale, Grazia Pia Attolini. Organizzazione: Vito Troilo
MAURO SCARDIGNO E TOMMASO CLEMENTE
MONISA XHIHANI E MARGARET DEL ROSSO
DONATO FERRUCCI
ISABELLA FABIANO E GABRIELE DI LIDDO
FABIO DI LIDDO E LEONARDO RICCHITELLI
Intervista all’assessore VITTORIA SASSO
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica