Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Una dedica ai monuments men e monuments ladies
A spasso per Bisceglie e Londra tra le bellezze sconosciute che i paladini dell’arte e dell’architettura stanno riportando alla luce
« A tutti i monuments men e le monuments ladies». Non quelli del film di George Cloonry,, ma quei biscegliesi che con valore,coraggio e gratuità, sim impegnano per la salvaguardia, la conoscenza, la divulgazione, il recupero e la dignità degli scorci più segreti di una Bisceglie che altrimenti andrebbe persa.
E’ una dedicaaccorata e poetica, quelal che Alessandra Di Gregorio Anderson fa a margine della tre giorni di eventi che ha organizzato presso il Circolo Unione per scoprire, in una rassegna di scatti fotografici, i segreti della Bisceglie meno conosciuta.
A concludere la rassegna, composta da una installazione fotografica sulla storia dei proprietari del palazzo che è oggi sede del Circolo Unione, da una proiezione cinematografica ed un dibattito, un coraggioso viag gio virtuale a spasso per l’Italia e l’Inghilterra dal titolo “Interiors”. A confronto, luoghi “chiusi da mura” (giardini e agrumeti inclusi) di Londra e Bisceglie, tra chiese e casini, cottage e villini, prati a perdita d’occhio e mediterranee terrazze dotate di pozzo.
L’APPELLO PER L’EX ORFANOTROFIO BOMBINI
Da cortile Zangrilli (La Pescare) a Villa Consiglio, dal Dyrham Park a Palazzo Pasquale, dalla Fenton House all’ Orfanotrofio Bombini, «il cui silenzio è una cappa di piombo su un passato vergognoso infanzia rubata. Su quelle piccole vite distrutte delle orfanelle, è calato un vuoto che sa di morte. Il Bombini attende altri Monuments men e altre Monuments ladies pronti a ricoprirlo e riscattarlo da un passato di vergogna fatto di arte e di cultura».
L’augurio della Di Gregorio è che «come accadde per il Teatro Garibaldi, che riuscimmo a non trasformare in banca, così accada per l’ex orfanotrofio di via San Lorenzo. Lo possaimo ancora salvare».
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica