Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO| Successo di pubblico per il Concerto d’estate della Fondazione Musicale “Biagio Abbate”
Una serata che ha riunito assieme tre parole importanti e che, a detta del Presidente della Fondazione “Biagio Abbate” Tommaso Di Terlizzi, rappresentano il credo della musica: linguaggio, misericordia e bellezza.
La prima perché la musica è un continuo parlare che unisce chiunque, dal bianco al nero al pellerossa; la misericordia perché la musica la si fa insieme con il rispetto reciproco dei propri ruoli e l’ausilio nei momenti di difficoltà; la bellezza in quanto il fascino della musica resta immutato nel tempo.
Tre parole che si sono materializzate insieme nella serata del 29 Luglio nella cornice esterna all’Auditorium dedicato ad Enzo Papagni, dove la Fondazione Musicale ha voluto salutare l’anno accademico appena trascorso regalando agli spettatori due ore di grande musica.
Una dolce melodia tricolore che parte dalla seconda metà dell’ottocento per arrivare agli anni cinquanta, cogliendo il periodo maggiormente florido delle produzioni musicali nazionali: protagonisti della serata l’orchestra giovanile provinciale della Fondazione Musicale “Biagio Abbate” diretta dal maestro Benedetto Grillo ed il coro polifonico della Fondazione del mastro Sokol Giergji.
Durante la serata sono stati premiati con un attestato di partecipazione gli otto ragazzi coinvolti nel progetto “Luglio in Accademia“, ideato dalla direttrice dell’omonima Accademia musicale Enza Martina per dare la possibilità ai ragazzi di intraprendere, o per alcuni di proseguire, il percorso nel mondo della nell’afoso mese di luglio: allievi ed insegnanti del corso sono stati omaggiati dal presidente Tommaso Di Terlizzi, dal vicepresidente Antonio Belsito e dal conduttore dell’evento Donato De Cillis.
More from my site
Chi è Bartolomeo Pasquale
Bartolomeo Pasquale nasce a Molfetta il 15 Gennaio 1987. All'età di dodici anni vince il premio speciale alla seconda edizione del premio scolastico "Vincenzo Fata" con il video-report dal titolo "Bisceglie in dieci minuti". Redattore per Bisceglie in diretta dal 2008, è stato presentatore per programmi radiofonici, spettacoli e contest, conseguendo il titolo di giornalista pubblicista nel 2010. Laureato in Giurisprudenza con tesi in Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi di Bari, è praticante avvocato dal Novembre 2012.