Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Storia a Santa Margherita, Ambruoso fa luce sui falsi miti di Castel del Monte
Si è concluso il secondo appuntamento della rassegna Storia a Santa Margherita, giovedì 21 gennaio, nella cornice della chiesetta medievale di Santa Margherita. Protagonista dell’ incontro è stato Massimiliano Ambruoso, collaboratore del professore Raffaele Licinio e autore di Castel del monte. Manuale storico di sopravvivenza (edito da Caratterimobili). A dialogare con Ambruoso, il docente biscegliese Giuseppe Losapio e autore della rivista “Medioevo misterioso”.
Il Manuale storico di sopravvivenza è per il professor Ambruoso la prima pubblicazione, la cui presentazione è curata da Franco Cardini.
Sfatare miti e leggende senza fondamenti storici e far luce su questioni ombrose: questi gli obiettivi del libro. «Risalire indietro nella storia è possibile rincorrendo documenti, cercando nella letteratura, nella storia e adottando un metodo filologico. In merito alla storia di Castel del monte siamo fortunati, poiché siamo in possesso di documenti che ci danno testimonianza dell’origine del castello; in un documento datato 29 gennaio 1240, Federico II di Svevia trasmette ad un suo funzionario l’ordine di costruzione di un castrum, utilizzando un termine che nella metà del ‘200 era cristallizzato all’attuale accezione di castello, non usato per indicare luoghi di svago dell’imperatore» ha chiarito l’esperto.
Ma c’è di più. Ambruoso nel corso della presentazione ha fatto luce sugli stereotipi più eclatanti, accendendo la curiosità dei presenti in sala. Tra questi la mancanza di scuderie che invece erano ubicate extra castrum; l’assenza di un fossato, al posto del quale un tempo di era un muro di cinta a difesa della struttura, che poi sono andate perdute così come la cappella, che un tempo si trovava all’interno del castello.
Presenti in sala la professoressa Rosa Crocetta, responsabile della delegazione di Andria Barletta Trani del FAI, Sergio Chiaffarata presidente dell’associazione del centro di studi normanno-svevi e il foggiano Alfredo de Biase, nuovo direttore del Castel del Monte.
La rassegna Storia a Santa Margherita rientra nel programma degli Incontri del FAI, ed è organizzata dall’associazione del centro di studi normanno-svevi e della delegazione di Andria Barletta Trani del Fai, con il patrocinio del Comune di Bisceglie e la sponsorizzazione tecnica del Nicotel di Bisceglie.
More from my site

Chi è Cristina Giovenale
Giornalista pubblicista dal 2009, laureata con lode in Filologia Moderna collabora con Biscegliendiretta dal 2006. Ha lavorato come giornalista per l'ATS-agenzia telegrafica Svizzera e per l'ufficio stampa dell'ambasciata d'Italia a Berna. Ha anche collaborato con il Corriere del Mezzogiorno, dorso pugliese del Corriere della sera.