Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
PUNTERUOLO ROSSO, SEL TORNA A BOMBA SUL TARLO DI VIA SANT’ANDREA
A 10 mesi di distanza dal “caso”, (novembre 2012), la sezione cittadina di Sinistra Ecologia Libertà, torna a richiamare l’attenzione dell’Amministrazione Spina sulle condizioni di salute delle palme presenti sul territorio biscegliese e sui trattamenti trattamenti fitosanitari per la lotta al punteruolo rosso, (obbligatori ai sensi dell’art. 1 comma 2 del DM del 07/02/2011).
“Allora – spiegano i ragazzi di Sel – il sindaco Spina snobbò le nostre lecite domande. Oggi, passeggiando per Via Sant’Andrea, nel tratto che precede l’incrocio con Via Carrara Reddito, possiamo “godere” della vista di ben 4 palme completamente decapitate, nell’arco di un centinaio di metri circa“.
Palme che – ricordano – ” vanno ad aggiungersi alle due palme già abbattute ed estirpate tempo prima; inutile aggiungere che nessuna nuova piantumazione è avvenuta nel frattempo e che, quindi, laddove prima c’erano i due arbusti, ora ci sono solo due solchi a fare bella mostra di sé: una significativa immagine di natura morente, icastica rappresentazione dello stato del verde pubblico nella nostra città”.
Cosa succede e cosa succederà alle palme di tutto il resto della città?, chiede SeL al Sindaco Francesco Spina e all’Assessore con deleghe alle manutenzioni, verde pubblico, parchi e igiene, Paolo Ruggieri.
“Come si sta muovendo l’Amministrazione Comunale al fine di prevenire la sterminio di tutto il patrimonio palmifero cittadino? Quali sono le armi messe in campo per la lotta al punteruolo rosso? Quale strategia in particolare per Via Sant’Andrea, da sempre caratterizzata dalla presenza di un gran numero di palme?”
Frattanto, ricordiamo ai lettori, che sulla questione delle palme possono intervenire anche i comuni cittadini, tramite l’adozione di esemplari su suolo pubblico, da salvare e curare a futura memoria.
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica