Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
PRESENTATO A BISCEGLIE IL PRIMO LIBRO DI POESIE IN BRAILLE DELLA LETTERATURA ITALIANA
Il tavolo dei relatori: l’editore Luciano Maria Pegorari a sin, il poeta Natale Buonarota al centro, il sindaco Francesco Spina a sin. In prima fila il vicesindaco Vittorio Fata
“Uno dei cinque momenti più emozionanti dei tre mandati da Sindaco di questa città”.
Ha commentato così il primo cittadino Francesco Spina, la presentazione del primo volume di poesie in Braille della storia della letteratura italiana.
Il 20 febbraio 2014, data della presentazione del volume del poeta Natale Buonarota “Cristalli nel buio di una notte qualunque” – Falvision Editore, entra a far parte degli annali, perché con la consegna della prima copia del volume alla biblioteca comunale “Pomepo Sarnelli” , Bisceglie si fregia del titolo di primo comune in Italia a possedere un libro di poesie Braille in biblioteca.
Grande emozione e qualche lacrima, nel corso della serata presso l’ex auditorium di Santa Croce, gremito come non mai da ipovedenti e non vedenti di tutta la provincia, che hanno letto e commentato brani del volume, toccando le corde emozionali del resto del pubblico e delle istituzioni.
L’incontro, patrocinato dal Comune di Bisceglie e organizzato dall’editore FaLvision di Luciano Maria Pegorari, in collaborazione con l’UIC (Unione Italiana Ciechi) presieduta dal dott. Francesco Giangualano, è stato moderato dal poeta e drammaturgo dott. Zaccaria Gallo, che ha coordinato gli interventi narrativi a cura del gruppo “Euterpe 2010” e di alcuni componenti dell’UIC. Musiche a cura del maestro Vittorio Gallo.
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica