Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Pomeriggio all’ombra di un libro e al ritmo di tango con Raffaella Passiatore
Nuovo appuntamento con la rassegna “Pomeriggi all’ombra di un libro”, magistralmente curata dall’associazione Made in Blu, animata con passione e competenza da Mariablu Scaringella.
Giovedì 17 luglio, alle ore 19:00, la chiesa di Santa Margherita sarà location per la conversazione intorno al libro “Alla ricerca di un tango perduto”, di Raffaella Passiatore (edizioni Florestano). L’autrice lombarda interagirà anche con Pina Catino, presidente del Club UNESCO Bisceglie.
Il tango è divenuto, a partire dal 2011, patrimonio immateriale dell’umanità per l’UNESCO. Raffaella Passiatore, nata a Paderno Dugnano, si è diplomata in pianoforte al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Ha seguito corsi di specializzazione pianistica, di musica da camera, pedagogia, germanistica, teatro e danza. Ha vissuto sia in America Latina che a Salisburgo. Regista teatrale molto apprezzata in Austria e Germania, tiene corsi di improvvisazione teatrale e tango argentino dal 2008.
Nel 2006 ha pubblicato per la Florestano edizioni “Tutto quello che avreste voluto sapere sul tango e nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarvi”; racconti esilaranti ma anche irriverenti ed ironici, che descrivono ed analizzano in modo spietato i rapporti, i caratteri e le distorsioni del mondo del tango. L’ultimo lavoro è frutto di una ricerca non soltanto musicale.
Il tango s’intreccia con le storie dell’emigrazione italiana verso l’Argentina fra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900, raccontate da una donna che non manca di autoironia e lascia trasparire, in una sorta di diario di viaggio a Buenos Aires, il suo rapporto di amore e odio verso tutto ciò che circonda l’arte affascinante del tango.
Il pomeriggio sarà impreziosito dall’esibizione di due maestri tangheri. Appuntamento imperdibile con la cultura ancora una volta targato Made in blu.

Chi è Vito Troilo
Giornalista pubblicista. Caporedattore, oltre che responsabile della redazione sportiva, di Bisceglie in diretta. Si occupa di cronaca, attualità, politica e spettacoli oltre che di sport. È grande appassionato delle tematiche che riguardano l'Europa orientale. Ha praticato calcio, pallacanestro e atletica leggera, è stato allenatore e dirigente di pallacanestro. Ha cominciato a scrivere articoli all'età di 10 anni. Ha collaborato con diversi quotidiani, tv, radio e riviste specializzate. Ha realizzato centinaia di telecronache e radiocronache sportive. Cura uffici stampa e campagne promozionali.