Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
PER NON DIMENTICARE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CANNONI E FIORI” AL LICEO DA VINCI
Più che una biografia, lo spaccato triste di una vita ripercorsa attraverso gli occhi di quel figlio che ne ha raccolto le memorie: è il volume scritto, nei lontani anni ’70, da Gyorgy Cziffra intitolato “Cannoni e fiori”, tradotto dalla Florestano edizioni dopo quattro decenni di pubblicazione in lingua transalpina.
Lunedì 10 febbraio, alle ore 11:00, presso l’Auditorium-Teatro del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci”, il libro sarà presentato dopo i positivi riscontri del primo evento nella Casa Giannini di via Sparano a Bari.
381 pagine per un racconto il cui titolo è ispirato dall’espressione di Schumann riguardo la musica di Chopin (“cannoni sepolti sotto i fiori”, ndr). E’ la storia del celebre pianista Cziffra, nato a Budapest nel 1921, dall’infanzia difficile alla scoperta del suo grande talento al pianoforte, quel compagno di viaggio che lo avrebbe poi reso noto nel mondo della musica, tanto da vincere il Premio Franz Lizst nel 1955.
Il passaggio nei campi di concentramento, punto spannung del libro, è marcato in modo molto profondo e con il dolore che solo colui che ha vissuto questa esperienza riesce a provare. Una circostanza che ha provocato i primi problemi di salute, successivi alla sua liberazione, per l’artista ungherese.
All’evento di lunedì interverranno Roberta Magarelli, editrice della Florestano edizioni, Rosa Leuci, in rappresentanza del Circolo dei lettori – Presidio del Libro di Bisceglie, il direttore del Liceo Scientifico Giovanbattista Colangelo e Aldo Lotito, avvocato barlettano, appassionato nonché cultore della storia dei pianisti e dell’interpretazione pianistica, il quale ha personalmente curato i contatti con la vedova del pianista magiaro, ideatrice della fondazione che porta il nome dell’artista.
More from my site
Chi è Bartolomeo Pasquale
Bartolomeo Pasquale nasce a Molfetta il 15 Gennaio 1987. All'età di dodici anni vince il premio speciale alla seconda edizione del premio scolastico "Vincenzo Fata" con il video-report dal titolo "Bisceglie in dieci minuti". Redattore per Bisceglie in diretta dal 2008, è stato presentatore per programmi radiofonici, spettacoli e contest, conseguendo il titolo di giornalista pubblicista nel 2010. Laureato in Giurisprudenza con tesi in Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi di Bari, è praticante avvocato dal Novembre 2012.