Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO | Pantano Ripalta: meno male che era un’area “protetta”…
Non hanno potuto che chiamarlo “disastro ambientale”. Il biologo Mauro Sasso e i gestori della pagina facebook Pantano Ripalta non usano mezzi termini dopo quello che hanno visto e fotografato nella mattinata del 30 marzo: trenta discariche abusive concentrate in una piccola porzione del territorio biscegliese.
Nell’inventario dei rifiuti trovati nei pressi del Pantano ci finiscono buste dal contenuto non meglio identificato per un totale stimabile in 1000 sacchetti, amianto, elettrodomestici, mobili, vecchi giocattoli, residui di potature, pneumatici, laterizi, fusti di materiale chimico, indumenti, polvere di materiale di incerta natura.
Il reportage fotografico è stato realizzato dai volontari ambientalisti in un’ora appena, il che significa che una ispezione più accurata avrebbe amplificato i risultati. Le strade a bordo delle quali la spazzatura sembra autoriprodursi e proliferare sono tante. Tra quelle prese in considerazione dai volontari, ci sono tutte le complanari della SS16, nei tunnel, via lama di Macina, via Salandra, via Pantano e Via Terlizzi.
Moltiplicando il dato all’intera la zona ispezionabile sul litorale di Levante, la stima è di cento microdiscariche e cinquemila sacchetti. Ovvero tonnellate di spazzatura.
Il dato è ancora più preoccupante se lo si paragona a quelli raccolti dieci anni fa dal Wwf con le stesse modalità di intervento: le occasioni e i luoghi di abbandono, in due lustri, sono più che raddoppiati.
La situazione è sfuggita del tutto di mano anche lungo la pista ciclopedonale che costeggia la falesia: distruttura e ridotta ad accumulo di legna, come del resto già previsto dagli ambientalisti, è oggi fruibile solo dalle automobili che non dovrebbero mai metterci piede. E che, come in foto, si ripresentano puntuali a godere comodamente del paesaggio.
FOTOGALLERY
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica