Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
L’isola ecologica è chiusa? Qualcuno si sente legittimato a “conferire” lo stesso
Il rischio è che la situazione possa peggiorare nelle prossime ore. In una città nella quale c’è ancora troppa gente che cerca soltanto scuse e pretesti per non effettuare la raccolta differenziata, la momentanea (si spera) chiusura delle due isole ecologiche di Carrara Salsello e via Padre Kolbe purtroppo può costituire una sorta di “giustificazione” per gli sporcaccioni, che puntualmente hanno scelto di “conferire” come se niente fosse, con conseguenze semplici da immaginare. Un atteggiamento assolutamente inqualificabile.
I responsabili del Consorzio Ambiente 2.0, che secondo i meglio informati avrebbe intenzione di stabilirsi in via Stoccolma con una sede amministrativa e alcuni uffici, hanno incontrato martedì pomeriggio i dirigenti del comune per provare a porre rimedio alle problematiche relative alla prosecuzione del servizio di conferimento presso le isole ecologiche tramite lo strumento della Green Card, utilizzato da quasi duemila utenti. Le attrezzature utilizzate per la rilevazione dei dati e la pesa dei rifiuti sarebbero, peraltro, di proprietà di Camassambiente.
More from my site

Chi è Vito Troilo
Giornalista pubblicista. Caporedattore, oltre che responsabile della redazione sportiva, di Bisceglie in diretta. Si occupa di cronaca, attualità, politica e spettacoli oltre che di sport. È grande appassionato delle tematiche che riguardano l'Europa orientale. Ha praticato calcio, pallacanestro e atletica leggera, è stato allenatore e dirigente di pallacanestro. Ha cominciato a scrivere articoli all'età di 10 anni. Ha collaborato con diversi quotidiani, tv, radio e riviste specializzate. Ha realizzato centinaia di telecronache e radiocronache sportive. Cura uffici stampa e campagne promozionali.