Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
La biscegliese Eleonora Chiarella vincitrice del primo Certamen Desanctisiano
di Alessandra Vacca
La biscegliese Eleonora Chiarella è la vincitrice del 1° Certamen Desanctisiano svoltosi martedì presso il liceo “De Sanctis” di Trani, al termine della giornata di studi dedicata ad uno dei maggiori critici letterari del XIX secolo. Il concorso prevedeva l’elaborazione di un testo critico riguardo una citazione di De Sanctis sulla Divina Commedia partendo da una traccia della professoressa Grazia Distaso. La studentessa biscegliese, che frequenta la IV A del liceo delle scienze umane, è quella che maggiormente si è attenuta al tema e ha osservato gli obiettivi richiesti.
La giornata di studi è stata organizzata in occasione del bicentenario della nascita del grande critico Francesco De Sanctis e si è rivelata un’occasione importante per celebrare non solo il critico e lo scrittore ma soprattutto per offrire agli studenti e a tutti un momento di riflessione sulla sua opera e sull’influenza che essa ha avuto nella storia letteraria del nostro paese. In cattedra si sono alternati tra mattina e pomeriggio diverse istituzioni della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari come i docenti Pasquale Voza, Francesco Tateo e Grazia Distaso. La premiazione è stata preceduta dalla lettura, a cura dell’attore e regista Paolo Panaro, di alcuni versi tratti dalle opere del filosofo campano.
Una giornata che ha riscosso entusiasmo e curiosità tra le file degli studenti e dei docenti e che, con ogni probabilità, vedrà in futuro una seconda edizione.
More from my site
