Notizie dal web

Vendola e Bersani
Le primarie di SEL e PD si terranno il 29 e 30 dicembre “la maggior parte degli eletti sarà definito dalle primarie
Ecco i candidati “sicuri” di SEL:
Giovanni Barozzino (operaio tesserato FIOM licenziato dalla Fiat di Melfi dopo il famoso referendum di Fabbrica Italia), Giorgio Airaudo (segretario nazionale FIOM), Roberto Natale (segretario nazionale FNSI), Laura Boldrini (portavoce del Commissariato ONU per i rifugiati), Pape Diaw (portavoce della comunità senegalese di Firenze), Monica Frassoni (co-presidente del Partito Verdi europeo), Giulio Marcon (portavoce di “Sbilanciamoci”), Ida Dominianni (giornalista), Francesco Forgione (ex giornalista di “Liberazione”), Celeste Costantino (segretaria provinciale di Palermo e dirigente dell’associazione “daSud”), Giulio Volpe (Rettore dell’Università di Foggia).
Ecco i candidati “sicuri” di PD:
I nomi del listino verranno pescati nella società civile (tra loro gli studiosi Carlo Galli, Miguel Gotor, Alberto Melloni, Massimo D’Antoni), nel sindacato (l’ex segretario della Cgil, Guglielmo Epifani) e nel comitato Bersani (in testa a tutti i tre volti giovani del bersanismo: Moretti, Speranza e Giuntella), ma anche tra i membri della Segreteria: la responsabile Scuola Francesca Puglisi e Nico Stumpo, responsabile organizzazione, ma non Orfini e Fassina, che andranno alle primarie. Tra gli esclusi eccellenti, invece, figurano la deputata Paola Concia, gli eco-dem Della Seta e Ferrante (forse recuperati!) e, soprattutto, i veltroniani ieri e renziani oggi Andrea Sarubbi, Stefano Ceccanti. Mentre l’ex Udc Marco Follini taglia corto: “Chiedere la deroga è poco dignitoso”.