Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Gruppo RAP (Ripalta Area Protetta): “Tra schiuma, cemento e spiagge che scompaiono, che futuro per il litorale di Bisceglie?”
Quale futuro per il litorale biscegliese? Se lo chiede il gruppo RAP, Ripalta Area Protetta, al seguito delle mareggiate che hanno trasformato il volto del litorale, rinominato, con un pizzico d’ironia, “costa tempestosa”: schiume sulla litoranea di Levante, spiagge in ritrazione e crollo di un lampione a sulla litoranea di Ponente.
«Tra i due siti – fa notare inoltre il presidente Giacomo Squiccimarro, segnalando che il cemento è stato bandito da tempo dalle battigie – qualcuno segnalava la costruzione in località “La Testa” di un complesso residenziale a pochi metri dal bagnasciuga».
Di qui, una serie di domande: «La schiuma è un fenomeno naturale o è dovuta ad uno scarico abusivo? È giusto costruire a ridosso del mare? I soldi spesi per ripristinare i ciottoli a Salsello sono stati ben spesi? Qualsiasi siano le risposte con il nuovo anno si ha la sensazione che la vecchia concezione della Bisceglie degli anni ’70 è definitivamente tramontata. Oramai quella concezione si è consunta con il tempo che, inesorabilmente, ha simbolicamente fatto crollare il lampione del “Lungomare Trepalle”, emblema di quell’epoca».
Per il RAP è giunta l’ora di «superare la visione oramai anacronistica di una Bisceglie riminizzata, che nella sua follia espansionistica si è mangiata la campagna, ha cementificato tutta la costa di ponente ed è stata capace di ghettizzare il borgo antico che affonda le sue radici storiche proprio nel porto. Non si può negare che il legame tra il mare e Bisceglie sia indissolubile e per questo bisogna sostenere il processo innovativo dell’istituzione dell’Area Marina Protetta Grotte di Ripalta (Torre Calderina)».
Come fare? «Occorre – prosegue Squiccimarro – regolamentare la gestione della costa contemperando tutti gli aspetti (fruizione, sviluppo, conservazione) e questo lo si può fare solo sostenendo l’iter istitutivo della A.M.P. Grotte di Ripalta, che porterà nuova linfa all’economia locale e nuove prospettive di sviluppo sostenibile. A fronte di un vecchio piano regolatore che sta mostrando tutti i suoi limiti, il nuovo Piano Urbanistico Generale dovrà adeguarsi alla nuova realtà e guardare ad una prospettiva diversa dal passato. Ambiente, economia e turismo di qualità».
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica