Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO/ Tutti sul palco per Pino Daniele, con le lacrime agli occhi e il blues nel cuore
30 artisti locali sulle note del celebre cantautore recentemente scomparso
Musica nel cuore, lacrime agli occhi e una immagine struggente della “Napole mille colure”, “emporio di amori e puttane”, in cui “si sogna stando alla finestra”, E tu sai ca nun si sule”…
Il centro di musica contemporanea della Fondazione Biagio Abbate, presieduto da Enzo Galantino, emoziona i 200 spettatori del Teatro Garibaldi, con la sua “musica, farmacia dell’anima – spiega Galantino, – che sale sul palco con i suoi Robins a chiudere la serata – che non lascia spazio a nulla, nemmeno alle generazioni”.
Oltre a loro, storica formazione biscegliese (con Tonio Belsito, Antonio Dell’Olio, Mario Camero, Rino D’Addato ed Enzo Galantino) nata tra le mura della parrocchia della Madonna di Passavia nel 1969, hanno raccolto l’invito di rendere omaggio al blues di Pino Daniele, le voci del poeta e drammaturgo (sempre opportuno) Zaccaria Gallo e Sabina Minerva (Gruppo Euterpe), i Theorema (Michele Sallustio, Franco e Gianni Simone, Pino Papagni, Mimmo Mastrapasqua, Michele Sallustio e Vito D’Ambrosio), gli Ondasonora (Franco Rana, Francesca Gangai, Valerio Belsito, Leo Sangilli, Giuseppe Rana, Nico Di Molfetta, Alessandro Leo), il sax mediterraneo di Vittorio Gallo e il pianoforte di Sergio Cangelli, i giovanissimi e sempre più bravi Giuseppe De Candia (Giuseppe De Candia, Michele Spagnoletta, Giovanni Bruni, Fabio Di Liddo, Valerio Di Ceglie). Per loro il pubblico si è alzato in piedi, ha annullato con le emozioni gli spazi tra platea e palco). E non c’è stato spazio per altro che la musica.
Brani celebri e meno celebri, condotti dall’abile microfono di Tommaso Amato, hanno ripercorso tutta la carriera del cantautore, tra il pubblico che cantava a fior di labbra e, commosso, applaudiva vecchie glorie e nuovi talenti. D dando energia a chi ha voluto tributare, nel nome della Fondazione Biagio Abbate, all’anima napoletana di Pino Daniele e in fondo di tutto il Sud, un tributo davvero memorabile.

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica