Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO | Taglio di nastro per “Il mare dentro”: 55 artisti in gara, dibattiti e incontri sul mare alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Le Vecchie Segherie Mastrototaro, fino al 2 ottobre, avranno “Il mare dentro”. L’iniziativa a cura del Centro d’Arte 89, nell’anno del Giubileo Straordinario della Misericordia, ha preso il via giovedì 29 settembre, alla presenza di buona parte dei 55 artisti che partecipano all’happening, del vicesindaco Vittorio Fata, del presidente UNESCO Bisceglie Pina Catino Presidente Club, del Ten. Col. della Guardia di Finanza Savino Raimo. Ospite speciale, dalla Siria, il maestro Zahi Issa, dagli anni ’80 residente in Italia.
Il taglio di nastro della mostra – concorso, ha aperto le porte ad una intensa quattro giorni all’insegna del mare che, tra cultura, intrattenimento e dibattiti di attualità, affronterà i temi dell’immigrazione, della ricerca scientifica, della sicurezza alimentare, della blu economy, delle emergenze in mare. Esperti, scrittori, poeti parleranno di mare in termini di opportunità di crescita e lavoro, fonte d’ispirazione artistica, risorsa spesso data per scontata da una terra, come la Puglia, che ha la fortuna di essere immersa per tre quarti in un mare che è ponte e crocevia di culture millenarie.
È proprio all’idea di mare come tela su cui tessere relazioni di amicizia con i popoli del medio oriente, che nasce l’idea di un percorso dedicato al mare che abbia a patrocinatore anche l’Unesco. Ed è esattamente questo l’auspicio del vicesindaco Fata e dell’ospite d’onore: costruire un ponte di cultura attraverso l’are. «Colorando insieme questo cielo grigio attraverso l’arte e la preghiera, cambieremo il mondo» ha detto l’artista.
A coronare la presentazione delle opere, che sarà possibile votare compilando la scheda distribuita all’ingresso delle Vecchie Segherie (lato via Cristoforo Colombo), l’esibizione dei Polaris, il duo dei musicisti Giuseppe Massarelli e Miro Abbaticchio, con un concerto per due pianoforti e immagini, dedicato al mare e al loro ultimo album, Piani D’Istanti.
L’evento, nella suggestiva location delle segherie, messa gratuitamente a disposizione dalla famiglia Mastrototaro, proseguirà nelle giornate di venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre presso le Vecchie Segherie.
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica