Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO / L’H-demia musicale Zamar chiude l’anno fra gli applausi
Riscontri positivi per il saggio che si è svolto presso la Sala Epass
La soddisfazione sui volti degli insegnanti e degli allievi è la cartina tornasole del successo conseguito dal secondo saggio di fine anno dell’H-demia musicale Zamar. Quattro ore di spettacolo, sul palco della Sala Epass, al cospetto di un pubblico numeroso malgrado le intemperie (pioggia e vento) al di fuori della struttura per tutto il pomeriggio e la sera.
L’associazione culturale presieduta dal maestro Daniele Lamarca si occupa della diffusione e della valorizzazione dell’arte e del talento musicale, convogliando l’attività nella bellissima sede di via XXIV maggio, all’interno della quale si svolgono lezioni di strumenti moderni (chitarra elettrica, pianoforte pop/jazz, batteria, basso elettrico, sax), classici (violino, violoncello, pianoforte, chitarra classica, flauto traverso, tromba, mandolino, oboe) oltre che di musica d’insieme, teoria musicale, canto lirico. Una particolarità dell’H-demia Zamar, presso la quale è possibile effettuare anche registrazioni, è costituita dall’utilizzo della musicoterapia, con la collaborazione dell’insegnante Marilisa Ferrari.
Il saggio conclusivo della stagione 2014-2015, condotto con semplicità e un trascinante sorriso sulle labbra da Stefania Lamarca e Fabio Paradiso, è stato ripartito in due sessioni: dalle ore 18:00 si sono esibiti gli junior (Marco Papagni per la musicoterapia, Elena Lamanuzzi, Davide Amoruso, Valeria Caldarola, Rebecca Todisco, Marco Lopopolo alla chitarra, Manuela Cortese al canto, Claudia Pedone al violino, Adriano Simone, André Di Modugno, Mauro Di Pierro e Angelo Pasculli alla batteria, Giordana Lauro e Samanta Todisco al pianoforte, Claudio Rigante al sax), a seguire, dalle ore 19:45, i senior (Gabriel Zingaro, Rossella Simone Francesco Di Bitonto, Alessandro Lamanuzzi e Francesco De Pinto alla chitarra, Grazia Verde, Ester Ursumando e Stefania Lamarca al pianoforte, Alice Bini e Angela Ferri al canto, Antonio Cassaniello al flauto traverso e alla chitarra, Sergio De Feudis, Francesco Rana, Vanessa Papagni e Fabio Paradiso alla batteria, Michele Totagiancaspro al basso e al canto).
Alcuni allievi sono stati accompagnati dalle splendide note del polistrumentista Daniele Lamarca al violoncello e alla chitarra. La serata si è conclusa con due brani (“Roxanne” dei Police e “Another brick in the wall” dei Pink Floyd) eseguiti dagli HMZ, band formata da Sergio De Feudis alla batteria, Michele Totagiancaspro (basso e voce), Gabriel Zingaro alla chitarra acustica, Francesco De Pinto alla chitarra elettrica, Francesco Di Bitonto (chitarra elettrica e voce) e Antonio Cassaniello al flauto traverso.
Gli applausi e i riscontri positivi di coloro i quali hanno assistito al saggio costituiscono un’importante iniezione di fiducia per tutto lo staff dell’H-demia Zamar, formato dagli insegnanti Daniele Lamarca, Ruggero Gorgoglione, Annamaria Carrieri, Pasquale Somma, Marilisa Ferrari, Gabriele Mastrapasqua, Francesca Lorusso ed Eliana Losciale.
FOTOGALLERY – a cura di Gioia Tafone
More from my site

Chi è Vito Troilo
Giornalista pubblicista. Caporedattore, oltre che responsabile della redazione sportiva, di Bisceglie in diretta. Si occupa di cronaca, attualità, politica e spettacoli oltre che di sport. È grande appassionato delle tematiche che riguardano l'Europa orientale. Ha praticato calcio, pallacanestro e atletica leggera, è stato allenatore e dirigente di pallacanestro. Ha cominciato a scrivere articoli all'età di 10 anni. Ha collaborato con diversi quotidiani, tv, radio e riviste specializzate. Ha realizzato centinaia di telecronache e radiocronache sportive. Cura uffici stampa e campagne promozionali.