Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO | Inaugurata l’aula CreAttiva alla “Battisti-Ferraris”
Articoli correlati
- Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it 0 01 Mag
- Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta 0 27 Apr
- “Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria 0 27 Apr
- Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea 0 27 Apr
Alla cerimonia di inaugurazione dell’aula “CreAttiva”, avvenuta giovedì 23 febbraio presso l’Istituto secondario di primo grado Battisti-Ferraris, non è mancato proprio nulla.
Dall’entusiasmo degli alunni, alla tenacia dei docenti; dallo stupore dei genitori alla commozione di chi ha permesso che uno spazio prezioso e innovativo potesse essere messo a disposizione di tutta la comunità scolastica.
Grazie all’impegno del Rotary Club di Bisceglie, allo spirito di solidarietà e altruismo che dal lontano 1905 contraddistingue una delle maggiori associazioni internazionali di servizio umanitario, gli alunni della scuola media potranno d’ora in avanti usufruire di un’aula dove poter dar sfogo alla creatività e alla fantasia.
«Quando ti arriva un’intuizione-ha spiegato la professoressa Lucia Suriano ideatrice, con la sua collega Liliana Dell’Orco, del progetto-non devi tenerla nel cassetto, ma devi condividerla. E noi l’abbiamo fatto. Abbiamo portato la bellezza a scuola perché è anche tramite questo valore che si educa. La curiosità, la meraviglia e lo stupore rendono gli esseri umani vivi. Il nostro obiettivo è quello di educare alla bellezza tutti gli studenti, non solo i diversamente abili, favorendo una didattica che apra le menti e i cuori. Le competenze socio-emotive e relazionali non sono meno importanti delle altre. Solo così potremo creare una scuola differente».
Ad impreziosire l’aula, la mano dell’artista Annalisa La Forgia che, mettendo a disposizione le sue competenze in maniera volontaria e gratuita, ha disegnato sulla parete un grande albero, simbolo dei valori fondanti della scuola come amicizia, tolleranza, rispetto, pace e gratitudine.
“La stanza della felicità”, così come è stata definita da alcuni alunni, contiene anche un angolo morbido, creato con tappetini e paracolpi per pareti. Non sono mancati i complimenti del sindaco Francesco Spina, presente all’evento insieme all’assessore alle politiche giovanili Rachele Barra, che ha sottolineato l’importanza del rapporto tra scuola e istituzioni per una crescita della società.
L’impegno profuso dal Rotary in 112 anni di attività, sia in ambito internazionale che locale, è stato ricordato sia dal presidente Mauro Pedone, che dall’assistente del governatore Bruno Logoluso e dall’istruttore distrettuale Giuseppe Di Liddo.
Una collaborazione preziosa, quella tra Rotary e scuola, basata sulla generosità e sul volontariato, come ha spiegato la Dirigente Maria Sciancalepore, citando una frase dello psicologo C.G.Jung «Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona».
Alla cerimonia di consegna del service aula CreAttiva hanno partecipato attivamente anche gli alunni che, regalando momenti ricchi di emozione, hanno intonato gli inni d’Italia, d’Europa e del Rotary, declamato poesie e letto lettere di ringraziamento.
«Mi sento particolarmente soddisfatta per questo progetto– ha rivelato la professoressa Tatiana Dell’Olio– perché coinvolta nella duplice veste di docente e di rotariana!».
Dopo il taglio del nastro, lo scambio di alcuni regali, come la lampada creata dagli studenti con materiale di riciclo, la cerimonia si è conclusa con il brindisi e il taglio della torta.
Il 112esimo compleanno del Rotary è stato ricordato anche dalla bandiera del club issata sul municipio, accanto a quelle istituzionali d’Italia e dell’Unione Europea, per tutta l’intera giornata.
Fotogallery a cura di Francesca Barile
More from my site
Rotary day 2017: inaugurazione di un’aula CreAttiva alla “Battisti-Ferraris”
Antonio Caradonio incontra gli studenti della “Battisti-Ferraris”
A Libri nel Borgo Antico 2016: “Un tempo si diceva…”
ULTIM’ORA | Furgoncino in fiamme in via De Gasperi
Crowdfunding, un incontro rotariano con il crowd mentor Marcella Loporchio
Il primo presepe pubblico di via Aldo Moro porta la firma dello scultore biscegliese Paolo Ricchiuti e del Rotary Bisceglie

Chi è Elisabetta De Mango
More from my site
Rotary day 2017: inaugurazione di un’aula CreAttiva alla “Battisti-Ferraris”
Antonio Caradonio incontra gli studenti della “Battisti-Ferraris”
A Libri nel Borgo Antico 2016: “Un tempo si diceva…”
ULTIM’ORA | Furgoncino in fiamme in via De Gasperi
Crowdfunding, un incontro rotariano con il crowd mentor Marcella Loporchio
Il primo presepe pubblico di via Aldo Moro porta la firma dello scultore biscegliese Paolo Ricchiuti e del Rotary Bisceglie