Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO | Emergenza terremoto, raccolta di beni di prima necessità organizzata dalla scuola “Battisti-Ferraris”
40 colli di beni di prima necessità non deperibili sono stati raccolti nel giro di pochi giorni dalla scuola secondaria di primo grado “Battisti-Ferraris” di Bisceglie.
La proposta è stata avanzata dalle professoresse Patrizia Bollino e Tatiana Dell’Olio: «Siamo venute a conoscenza casualmente del gruppo facebook “Io non crollo” formato spontaneamente da cittadini di tutta Italia che in maniera autonoma si prodigano in favore delle popolazioni provate dal terremoto» hanno spiegato le docenti. «Abbiamo immediatamente pensato di coinvolgere la nostra scuola chiedendo collaborazione a colleghi, alunni e genitori. Siamo meravigliate e al contempo orgogliose della risposta massiva ottenuta in solo pochi giorni: ciò denota un grande spirito di solidarietà da parte di tutta la comunità scolastica».
I ragazzi della “Battisti-Ferraris”, supportati dalle loro famiglie, hanno riempito gli scatoloni di cibo come acqua, latte, zucchero, olio, sale, merendine e succhi di frutta, ma anche di strumenti come prolunghe industriali, pile, pellet per stufe.
Non sono mancate neppure le attenzioni per gli animali: dai mangimi per gli uccelli alle scatolette per cani e gatti.
Tutto il materiale raccolto è stato consegnato venerdì 2 febbraio a Enza D’Aniello, referente dell’iniziativa per la città di Bisceglie, che si occuperà personalmente di raggiungere Amatrice lunedì 6 febbraio.
«Il mio obiettivo – ha affermato la volontaria – è testare con mano la donazione. Molta gente, pur non conoscendomi, mi ha dato fiducia ed io mi sento in dovere di assicurare loro la massima trasparenza. Non sono pochi purtroppo i casi di truffatori che hanno speculato sulla solidarietà altrui. Io ed altre persone, con le nostre autovetture (tre in tutto) e a nostre spese, raggiungeremo le zone terremotate per la consegna diretta dei materiali. Il tutto verrà documentato con foto che io stessa posterò sulla pagina facebook dell’associazione».
Il gruppo “Io non crollo” continuerà a sostenere nel tempo i terremotati attraverso altre iniziative, coadiuvate per la Puglia dalla referente Alessandra Eviani.
A febbraio, per esempio, presso il terzo circolo didattico “San Giovanni Bosco” di Bisceglie sarà organizzata una merenda solidale con il cui ricavato sarà acquistato materiale scolastico.
FOTOGALLERY
More from my site
