Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO | Concerto d’inverno, quando Bisceglie sa essere sublime
«La terra stanca sotto la neve / dorme il silenzio di un sonno greve / l’inverno raccoglie la sua fatica / di mille secoli, da un’alba antica». Raccontata con le parole di Fabrizio De André, la stagione più fredda sembra tratteggiata a grande consolatrice dell’animo umano. La musica classica, al contrario, può declinare l’inverno in modo decisamente più conviviale: un aspetto, apparentemente contraddittorio, colto con sagacia da Benedetto Grillo, direttore artistico del Concerto d’inverno che l’orchestra lirico-sinfonica “Biagio Abbate” della provincia Bat ha offerto al numeroso pubblico del Teatro Politeama venerdì 17 e sabato 18 febbraio.
Gli ottimi musicisti (in tutto 55 elementi, fra cui il primo violino Carmine Scarpati) e i circa 40 componenti dell’Alter Chorus del maestro Antonio Allegretta hanno deliziato la platea con brani da “La Cenerentola” di Rossini, “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e “Il Trovatore”, “Macbeth”, “La forza del destino”, “Il Nabucco” e “La Traviata” di Verdi, resi ancora più suggestivi dall’orchestrazione del maestro Giovanni Pellegrini e impreziosite dalle interpretazioni soliste del soprano Luisella De Pietro e del tenore Leonardo Gramegna, reduci da meritati trionfi internazionali.
Una serata di altissimo spessore culturale, resa possibile dal lodevole impegno della Fondazione “Biagio Abbate”, col presidente Tommaso Di Terlizzi e l’attivissimo vicepresidente Antonio Belsito sempre in prima linea. Il presentatore Donato De Cillis ha più volte rimarcato la necessità di dedicare una via, una piazza, una strada a Biagio Abbate, del quale ricorre il centenario dalla scomparsa. Una proposta di buon senso: impossibile non condividerla.
More from my site

Chi è Vito Troilo
Giornalista pubblicista. Caporedattore, oltre che responsabile della redazione sportiva, di Bisceglie in diretta. Si occupa di cronaca, attualità, politica e spettacoli oltre che di sport. È grande appassionato delle tematiche che riguardano l'Europa orientale. Ha praticato calcio, pallacanestro e atletica leggera, è stato allenatore e dirigente di pallacanestro. Ha cominciato a scrivere articoli all'età di 10 anni. Ha collaborato con diversi quotidiani, tv, radio e riviste specializzate. Ha realizzato centinaia di telecronache e radiocronache sportive. Cura uffici stampa e campagne promozionali.