Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO / Cassonetti ribaltati, indumenti e rifiuti svuotati per terra. I cittadini non ne possono più
Giungono in redazione, ancora una volta, segnalazioni riguardanti l’utilizzo improprio dei cassonetti gialli per la raccolta degli indumenti usati da parte di persone meno abbienti, nella stragrande maggioranza dei casi non italiani.
La questione è stata già sollevata da Bisceglie in diretta nei mesi scorsi, al punto che, in un articolo (clic qui), abbiamo proposto di eliminare del tutto quei cassonetti, ritenendoli potenzialmente pericolosi per l’incolumità degli automobilisti e dei pedoni visto che, in particolare nelle ore notturne, malgrado la loro colorazione non è sempre facile, mentre si procede lungo la via o si è alla guida rendersi conto che talvolta sono finiti per terra.
Alcuni individui, nel tentativo di acciuffare qualche capo d’abbigliamento, si aggrappano al contenitore provocandone la caduta sul suolo stradale. Capita, con una certa frequenza, nella traversa che collega via Sant’Andrea a Carrara Lamaveta e si sono registrati alcuni casi simili anche in via Seminario, all’incrocio con via Mauro Giuliani.
Il fenomeno non si limita però soltanto ai cassonetti per la raccolta degli indumenti usati. Su via Giuseppe Amendola, secondo i racconti di alcuni cittadini biscegliesi, accade che i cassonetti per l’indifferenziato siano letteralmente presi di mira e svuotati, senza alcun rispetto per l’ambiente. Episodi analoghi sono stati segnalati anche a pochi passi dall’ingresso principale della scuola elementare “Edmondo De Amicis” come su via Seminario.
La situazione paradossale cui molti fanno riferimento è il timore di “denunciare” l’accaduto indicandone i responsabili, perché molto spesso evidentemente non italiani. Non sono pochi coloro i quali hanno paura di essere incredibilmente tacciati di razzismo solo per il fatto di esprimere il proprio legittimo dissenso nei confronti di un comportamento che non è corretto, qualunque sia la nazionalità e l’etnia di appartenenza di chi lo compie.
I cittadini biscegliesi chiedono una presenza più massiccia e frequente della Polizia municipale e delle forze dell’ordine in genere soprattutto nelle ore serali. Se è vero che soltanto la raccolta dei rifiuti porta a porta in tutta la città risolverebbe la questione per quanto concerne i cassonetti dell’indifferenziato, sarebbe opportuno prendere in considerazione seriamente l’ipotesi di rimuovere i contenitori gialli per la raccolta degli indumenti. Non sono pochi coloro i quali provvedono a conferire capi d’abbigliamento usati ma ancora in buone condizioni alle meritevoli associazioni di carità e di ogni natura (cattoliche, evangeliche, laiche) che si occupano di distribuirli a chi meno ha.

Chi è Vito Troilo
Giornalista pubblicista. Caporedattore, oltre che responsabile della redazione sportiva, di Bisceglie in diretta. Si occupa di cronaca, attualità, politica e spettacoli oltre che di sport. È grande appassionato delle tematiche che riguardano l'Europa orientale. Ha praticato calcio, pallacanestro e atletica leggera, è stato allenatore e dirigente di pallacanestro. Ha cominciato a scrivere articoli all'età di 10 anni. Ha collaborato con diversi quotidiani, tv, radio e riviste specializzate. Ha realizzato centinaia di telecronache e radiocronache sportive. Cura uffici stampa e campagne promozionali.
Ti potrebbe interessare anche...
-
ilsagretano