Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Flash mob se la bici è una persona, associazioni e autorità s’impegnano per istituire un tavolo tecnico
Sicurezza stradale? Bisceglie risponde. Autorità e associazioni cittadine fanno fronte comune in fatto di sicurezza stradale. Il sindaco Spina ha accolto le richieste delle associazioni promotrici del Flash mob Se la bici è una persona, per cui presto sarà istituito un tavolo tecnico.
A questa conclusione si è giunti dopo l’importante partecipazione cittadina e associativa al flash mob , che ha avuto luogo domenica 24 gennaio in via Aldo Moro, per sensibilizzare in fatto di sicurezza stradale, dove i partecipanti hanno dato forma ad una bicicletta umana.
Le associazioni biscegliesi promotrici dell’evento, Biciliae, OpenSource, Cicloamatori Avis, Mente interattiva, Pòlisportiva Gaeatano Cavallaro, scuola di ciclismo ASD Ludobike racing team hanno consegnato alle autorità presenti, ovvero il sindaco Spina, il vicesindaco Fata e il senatore Amoruso un documento nel quale propongono di avviare un percorso, insieme all’amministrazione comunale, polizia municipale e cittadini per sviluppare e attuare tematiche e piani relativi a mobilità sostenibile e sicurezza stradale.
Nel documento le associazioni chiedono che l’amministrazione comunale s’impegni a estendere delle zone 30 in punti critici della città, l’istituzione di piedibus e bicibus per consentire l’entrata e uscita da scuola in modo sicuro a studenti e personale scolastico, che sia avviata la riqualificazione e istituita la manutenzione di piste ciclabili, infine aumento dei controlli e dei regimi sanzionatori.
Di contro le associazioni s’impegnano a sensibilizzare soci e cittadinanza a in fatto di sicurezza, rispetto delle norme stradali da parte dei ciclisti, organizzare eventi per diffondere le tematiche di mobilità sostenibile ed educazione ambientale e monitorare le azioni intraprese dall’amministrazione e polizia municipale.
More from my site

Chi è Cristina Giovenale
Giornalista pubblicista dal 2009, laureata con lode in Filologia Moderna collabora con Biscegliendiretta dal 2006. Ha lavorato come giornalista per l'ATS-agenzia telegrafica Svizzera e per l'ufficio stampa dell'ambasciata d'Italia a Berna. Ha anche collaborato con il Corriere del Mezzogiorno, dorso pugliese del Corriere della sera.