Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
“FITTASI”, “VENDESI”, GUERRA AI CARTELLI ABUSIVI
Stop ai cartelli abusivi sulla vendita e l’affitto degli appartamenti vuoti della città. E’ stato licenziato negli scorsi giorni il regolamento per le affissioni per i cartelli riportanti informazioni pubblicitare in ordine alla vendita e alla locazione degli immobili.
Più decoro urbano, insomma, ma anche più disciplina per le agenzie immobiliari, da oggi tutte alla pari senza dover fare la corsa all’attacchinaggio selvaggio alla conquista di facciate di edifici, segnaletica stradale, pali dell’illuminazione pubblica, manufatti di arredo urbano, cestini e recinzioni.
Da oggi, spiega l’ordinanza sindacale n. 243 del 29/10/2012, è vietato posizionare i cartelli nelle immediate vicinanze e comunque ad una distanza non superiore a mt. 1 dalle porte di accesso, dalle serrande e dai cancelli degli immobili che si
intende concedere in locazione o vendere. E’ inoltre vitata l’affissione o l’apposizione di tali cartelli su pali, su segnali stradali, su recinzioni, sugli angoli delle facciate di immobili e comunque in siti distanti rispetto agli ingressi degli immobili che si intende concedere in locazione o vendere. Stabilite anche le modalità di fattura dei cartelli: niente indicazioni generiche e solo cartelli di formato A4. Per altri formati, sarà necessaria una specifica autorizzazione, ai sensi di quanto previsto dall’art 23 del Codice della strada e dal Piano Generale degli Impianti Pubblicitari.
Chi non rispetterà l’ordinanza, sarà passibile di una sanzione amministrativa e dovrà versare al Comune tra i 100 e i 300 euro. Per chi in passato ha già trasgredito, vi è l’obbligo di rimozione di tutti i cartelli affissi nell’intero territorio comunale entro sette giorni.
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica