Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato

- Questo event è passato.
Una riflessione sulle vittime della Tratta a Bisceglie
8 marzo 2016 @ 18:00 - 20:00
Scritto da Elisabetta La Groia
Evento Navigation

Martedì 8 marzo, nella Parrocchia Stella Maris di Bisceglie, in occasione della celebrazione della festa della donna, avrà luogo un incontro di riflessione sul genio femminile. I promotori del suddetto incontro sono Club per l’Unesco di Bisceglie, la Parrocchia Stella Maris e dalla “Soms” Roma Intangibile Bisceglie.
L’incontro comincerà alle ore 18:00 con una celebrazione eucaristica commemorando San Giovanni di Dio.
A seguire, alle 18:45, la cerimonia d’apertura a cura del Club per l’Unesco di Bisceglie con la lettura del preambolo dell’atto costitutivo delle Nazioni Unite, con i saluti di Don Francesco Dell’Orco, parroco di Stella Maris con la lettura della “Preghiera salmodica (sal 126) per presentare al Signore le vittime della tratta, ricordando santa Giuseppina Bakhita”, di Nicolantonio Logoluso, presidente “SOMS” Roma Intangibile e di Pina Catino, presidente Club per l’Unesco con“Oggi l’Unesco”.
Interverranno Maria D. Del Monaco, avvocato e Referente Parrocchiale Giustizia e Pace sul tema“Le vittime della tratta, nostro prossimo: analisi del fenomeno e riflessioni legislative”; Riccardo Garbetta, Direttore dell’Ufficio Diocesano Migrantes con “Lo Spirito del Signore mi ha mandato a proclamare la liberazione degli schiavi, a rimettere in libertà gli oppressi” (Lc 4,18-19).
La testimonianza sarà a cura di Piero Valente, della Comunità Giovanni XXIII, con “Il Giubileo della misericordia per la liberazione degli schiavi di oggi”
A moderare l’incontro ci sarà il diac. Riccardo Losappio, Direttore dell’Ufficio diocesano cultura e comunicazioni sociali.