Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Don Mauro Cozzoli ospite di Forum
Si consolidano i rapporti tra don Mauro Cozzoli, professore di Teologia Morale della Pontificia Università Lateranense, autore di pregevoli studi, di Teologia Morale e le reti Mediaset.
La conduttrice Barbara Palombelli è tornata a coinvolgere il teologo biscegliese nella puntata del 9 novembre, in onda su Canale 5, per parlare di “dove finiscono le anime dei bambini mai nati”. Un argomento particolarmente sensibile, che Cozzoli ha affrontato sintetizzando le sue tesi sull’esistenza del limbo.
La “realtà intermedia”, mai considerata a livello di verità di fede, non rientra negli insegnamenti della catechesi ma è tuttavia l’unica ipotesi logica e coerente che resta alla Chiesa per spiegare che anche i bambini morti senza Battesimo, vengono affidati alla misericordia di Dio.
«Il limbo è uno stato di vita oltre la morte – ha spiegato don Mauro Cozzoli – concepito come un luogo in cui vanno a finire i bambini che muoiono che non hanno ricevuto il Battesimo. Oggi, nel catechismo della Chiesa Cattolica non c’è più la parola Limbo, che non ha radici bibliche. Oggi diciamo che i bambini morti senza alcun sacramento raggiungono le braccia del Padre Misericordioso, quindi vengono accolti nel Regno di Dio. Gesù Cristo non può rifiutare chi non l’ha mai rifiutato».
La breve intervista ha incontrato le richieste dei lettori di Forum, che già dal 2014, tramite i social network e i forum online avevano richiesto a più voci che l’argomento fosse affrontato in maniera chiara ed autorevole.
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica