Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Dalla Banca dei capelli agli screening in piazza e nelle scuole: il Rotary prende a cuore la salute dei biscegliesi
Il Rotary club di Bisceglie, presieduto quest’anno da Mino Dell’Orco, fa davvero sul serio. Ha deciso di puntare sul sociale e di farlo come meglio sa fare: creando una rete di professionalità che, gratuitamente, restituisca un servizio memorabile alla città.
Tre, le iniziative presentate nella conferenza stampa di martedì 15 dicembre, quando il club ha dato voce ai suoi progetti per il Mese della Salute.
Il primo, ambizioso, consiste nella creazione di una vera e propria “banca del capello”, con la collaborazione dell’Associazione Acconciatori Biscegliesi presieduta da Giuseppe Catino. I donatori, attraverso i parrucchieri aderenti al progetto, potranno regalare ciocche di capelli (lunghe almeno 25 cm, senza meches o colpi di sole) ai pazienti oncologici. Sarà poi la Calviclinica di Bari a realizzare le parrucche inorganiche da fornire a chi ne farà richiesta non potendone sostenere l’acquisto. Contribuiscono al progetto le associazioni AIL, AIDO, ANT, Adisco, FIDAPA, Ciroclo Unione e AVIS.
All’insegna della sensibilizzazione dei più piccoli, è invece il progetto Screening nelle scuole, dedicato alla prevenzione delle malattie dell’udito e ai consigli per una corretta alimentazione.
A presentare il progetto di prevenzione uditiva, la responsabile Amplifon dell’area manager Puglia Nord dott.ssa Angela Martella e la dott.ssa Antonella Mezzina, medico otorinolaringoiatra, che sottoporranno i bambini a visita otorinolaringoiatra, test di audiometria tonale e, in caso di sospetti, ad ulteriori esami clinici per l’individuazione di otiti croniche o altre patologie piuttosto diffuse ma spesso ignorate.
Del progetto “corretta alimentazione” ha invece parlato il dott. Stefano Coratella, dietista nutrizionista, che condurrà gli incontri con la dott.ssa Marilena Di Benedetto, esperta in educazione e formazione. «Il 98% dei casi di cui mi occupo – ha spiegato il dott. Coratella – presenta situazioni patologiche. Quasi nessuno va dal nutrizionista per prevenire patologie. È per questo che occorre piegare il ramo finché è tenero: educare i bambini vuol dire avere adulti più sani».
Se i progetti di screening nelle scuole parleranno direttamente ai piccoli, nelle Domeniche della Salute si tenterà di sensibilizzare i genitori. In piazza san Francesco 31 gennaio, 28 febbraio, 20 marzo e 24 aprile 2016, quattro diverse campagne di prevenzione faranno tappa a Bisceglie. Attività gratuite di diagnostica, screening e informazioni mediche serviranno a far conoscere, a riconoscere e a curare le più comuni patologie del terzo millennio.
Si partirà il 31/01 con lo Screening di nei e melanomi a cura della dott.ssa Marisa Carriera; seguirà lo screening dell’osteoporosi il 28/02 con il dott. Giulio Fata, mentre il 20/03 la pediatra Sonia Storelli e il dott. Coratella daranno consigli su come prevenire obesità infantile, sempre più spesso causa di patologie fino a poco tempo fa conosciute solo dagli adulti.
L’ultima giornata di screening e informazione riguarderà la salute orale. La dott.ssa Catia Bruni sarà in piazza il 24/04.
«E’ questo che intendiamo per spirito di servizio – ha spiegato il presidente Rotary nell’ambito dell’incontro di presentazione: fare squadra per una giusta causa. Che in questo caso è il diritto universale alla salute».

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica