Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
CONTRO I PINICIDI, SCRIVI AL SINDACO
Iniziativa che viaggia in rete, quella dell’Associazione “Bisceglie Vecchia Extramoenia”. Dopo l’abbattimento di 13 pini sani in via della Libertà (vedi articolo), denunciata vanamente dai soci del sodalizio per la salvaguardia del patrimonio extraurbano, impegnati tra l’altro nella campagna “Bisceglie si pianta” (vedi articolo), montano le proteste ambientaliste.
BVE non ci sta alla sordità di tecnici e amministratori comunali di fronte alle questioni che riguardano ambiente, urbanistica ed edilizia, perché il Comune, quando si tratta di beni di tutti, dovrebbe quantomeno coinvolgere i cittadini nelle scelte. Ora l’invito congiunto che BVE lancia, è quello di scrivere al sindaco Spina, copiando e incollando il testo di una semplice mail. Affinché la democrazia non valga solo nel giorno del voto, cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica a compiere un gesto di coscienza.
Ecco il testo della mail, da inviare all’indirizzo di posta elettronica sindaco@cert.comune.bisceglie.bt.it
Egregio Sindaco,
sono molto deluso dalla decisione del Comune di tagliare oltre 13 pini sani e adulti, arrivando a circa un centinaio da quando questa pratica è iniziata.
Le chiedo per il futuro di astenersi da questo tipo di scelte, e di motivare caso per caso la scelta di tagliare alberi la cui stabilità sia stata comprovata da esami analitici e scientifici.
Non ritengo che le radici superficiali rappresentino un problema grave a tal punto, in quanto i vantaggi che un albero di circa 50 anni apporta alla comunità sono enormi. Piuttosto la esorto a prescrivere lavori di rifacimento di asfalto e marciapiedi, laddove necessari, maggiormente consoni al tipo di radici della specie in questione, così come avviene ovunque.
Considererò ulteriori azioni analoghe a quella già avvenuta, un attacco diretto alla mia salute e a quella dei miei cari.
Cordialmente,
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica