Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Consiglio comunale, passa all’unanimità la petizione sulla tariffazione puntuale dei rifiuti
Il consiglio comunale di mercoledì 23 novembre, contrassegnato dall’azione di protesta delle minoranze (della quale riferiamo in altro articolo), ha approvato l’ultimo punto all’ordine del giorno riguardante la petizione popolare presentata dal gruppo Cittadini a 5 Stelle sulla tariffazione puntuale, richiesta già superata nei contenuti dal voto unanime sulla strategia “Rifiuti Zero”.
Il sindaco Francesco Spina è tornato sull’argomento Aro (ambito di raccolta ottimale) ha rimarcato, a suo giudizio, la correttezza della decisione di procedere singolarmente (anziché in associazione coi comuni di Trani e Barletta) alla gara per l’affidamento del servizio di raccolta rifiuti, aggiudicata alla Camassambiente: «C’è stato un ricorso al Tar del secondo classificato che ha rinunciato alla sospensiva. Siamo, dallo scorso 1 luglio, in una fase di esecuzione anticipata del contratto. Se la raccolta “porta a porta” fosse già partita oggi l’amministrazione avrebbe già prodotto un sistema di tariffazione puntuale. Sono ormai decine le lettere di contraddittorio fra il comune di Bisceglie e Camassambiente. Le idee spesso si scontrano con la burocrazia e gli interessi delle imprese che cercano di portare al massimo i loro profitti».
Il primo cittadino ha chiesto al consiglio comunale un indirizzo favorevole forte da sottoporre al nuovo dirigente dell’Aro Antonio Di Bari: «C’è la copertura economica, c’è la volontà politica ma problemi di natura burocratica ci impediscono purtroppo di procedere al “porta a porta” e di conseguenza alla tariffazione puntuale».
«La città non più tollerare la mancanza delle giuste premesse per uno smaltimento più funzionale dei rifiuti» ha tuonato il presidente Franco Napoletano. «L’amministrazione intervenga nel merito e si faccia rispettare» ha aggiunto Gianni Casella, sottolineando la possibilità di ottenere un finanziamento regionale di 230 mila euro per ciascun comune riguardante l’adozione di “compostiere di comunità”, apparecchi atti alla trasformazione dei rifiuti in compost. Tutti concordi sul deliberato.
More from my site

Chi è Vito Troilo
Giornalista pubblicista. Caporedattore, oltre che responsabile della redazione sportiva, di Bisceglie in diretta. Si occupa di cronaca, attualità, politica e spettacoli oltre che di sport. È grande appassionato delle tematiche che riguardano l'Europa orientale. Ha praticato calcio, pallacanestro e atletica leggera, è stato allenatore e dirigente di pallacanestro. Ha cominciato a scrivere articoli all'età di 10 anni. Ha collaborato con diversi quotidiani, tv, radio e riviste specializzate. Ha realizzato centinaia di telecronache e radiocronache sportive. Cura uffici stampa e campagne promozionali.