Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
CDP: preoccupazione dei sindacati. Cisl, Uil e CGIL chiedono un tavolo di confronto con il presidente Emiliano
CGIL, CISL e UIL Puglia, con una nota sottoscritta dai segretari regionali D’Alberto, Lezzi, Vatinno, hanno chiesto ancora una volta – l’ultima dicono – un incontro trilaterale tra sindacati, commissario straordinario e Regione Puglia Michele Emiliano.
Dopo la riunione del 29 aprile tra commissario e sigle sindacali, in cui sarebbero emersi nuovi preoccupanti scenari occupazionali, e dopo il primo incontro con il presidente Emiliano presso la sede del consiglio regionale, intendono andare a fondo su tutte le questioni relative a prospettive occupazionali e problematiche relative all’ordinario funzionamento dei servizi delle sedi di Basilicata e Puglia della CDP. Ancora una volta, le rimostranze nei confronti del commissario sono relative alla quotidiana gestione dei turni di lavoro nei reparti: troppo impegnato a gestire il risanamento economico, Cozzoli non riuscirebbe a garantire i giusti livelli assistenziali e una oculata ripartizione delle unità lavorative. Le cose potrebbero però anche peggiorare, in virtù di nuove prossime decisioni, di cui intendono parlare direttamente con la Regione.
Hanno chiesto, pertanto, di coinvolgere direttamente il Dipartimento Area Salute della Regione Puglia, che si occupa dei servizi accreditati e dei flussi di finanziamento regionale, «per superare – spiegano nella nota emessa congiuntamente il 25 maggio – le urgenti criticità che stanno continuando ad emergere negli ultimi mesi, e, più in generale, le prospettive del “DON UVA”. Tale tavolo di confronto si ritiene quanto mai necessario, considerate le ricadute e gli elementi riguardanti la salvaguardia dei livelli occupazionali, i contratti di lavoro previsti e le ricadute che questo potrebbe avere sul livello dei servizi offerti e garantiti ai cittadini pugliesi. In attesa di sollecito riscontro, si porgono cordiali saluti.
.
More from my site

Chi è Serena Ferrara
Giornalista pubblicista dal 2005, pianista nella sua prima vita, dirige "La Diretta nuova" (oggi mensile cartaceo "Bisceglie in Diretta") dal 2008 e www.bisceglieindiretta.it dalla sua nascita. Impegnata nel volontariato, cameraman, si occupa anche di comunicazione istituzionale e di grafica