Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
CASO TELESVEVA, SILVESTRIS ATTACCA MASTROMAURO
La misura di quale clamoroso boomerang mediatico abbia innescato con la decisione (in termini pratici di altri, non figurando la persona in questione nel consiglio d’amministrazione) di ritirare la pianificazione pubblicitaria dell’azienda di famiglia su Telesveva, Margherita Mastromauro può verificarla in quanto, con enorme sorpresa fra tutti gli addetti ai lavori, si è spinto a dichiarare il parlamentare europeo Sergio Silvestris, uno dei bersagli preferiti dell’effervescente ironia dei servizi di un giornalista indiscutibilmente apprezzato come Roberto Straniero.
Da sempre competitore interno (prima in Alleanza Nazionale, poi nel Pdl) dell’attuale consigliere regionale Nino Marmo, editore e proprietario di Telesveva, Sergio Silvestris, che nei primi anni ’90 è stato un giovanissimo e bravo cronista (addirittura nel “Nuovo Palazzuolo”…), ha spesso preferito replicare a quanto gli è stato contestato tramite i mezzi di comunicazione, spingendosi anche alla pubblicazione di un periodico di area (“La voce di Bisceglie”).
“Quanto accaduto – esordisce l’eurodeputato – ha dell’incredibile. Se ogni parlamentare, non gradendo i servizi giornalistici di una emittente, dovesse dissuadere gli sponsor che comprano pubblicità sulla stessa emittente, tutte le televisioni private in Italia sarebbero fallite, ma soprattutto verrebbe meno la libertà di stampa e ci ritroveremmo in un regime.
L’onorevole Mastromauro, a mio avviso, ha perso una grande occasione: quella di replicare alle critiche di Telesveva, mostrando i risultati dei suoi cinque anni di impegno parlamentare, le proposte di legge, le iniziative di cui è stata protagonista e dando riscontro attraverso l’emittente di tutto ciò che ha fatto. Scegliere invece di tagliare i viveri alla televisione attraverso l’azienda di famiglia mi sembra una risposta che dà credito e sostanza a quanto sostenuto da Telesveva e cioè che non vi è stata un’attività parlamentare degna di nota e di riscontro.
Conoscendo Margherita Mastromauro mi meraviglia tanto questa sua incredibile caduta di stile.
Nell’esprimere solidarietà alla televisione, sono vicino agli operatori, ai tecnici, ai giornalisti e ai dipendenti, i più colpiti da questo atteggiamento che mina profondamente la libertà di informazione”.
Durissima e amara la conclusione: “Se l’azienda di famiglia è al servizio degli interessi politici del deputato Mastromauro, evidentemente anche l’azienda diventa un soggetto politico. Ciò potrebbe autorizzare, in difesa della libertà di informazione, a boicottare i prodotti a marchio Riscossa. Spero che questa vicenda si chiarisca, altrimenti non escludo di promuovere un pubblico appello in questo senso: Libera informazione, non mangiare prodotti Riscossa”.
Frasi che mai si sarebbe pensato potesse pronunciare Sergio Silvetris, quello stesso giovane esponente del Fronte della Gioventù che nel 1994 fu alleato, con l’allora Movimento Sociale Italiano nel Polo del buongoverno, di Forza Italia che, alle elezioni europee, ebbe fra i suoi candidati del territorio il papà di Margherita Mastromauro.
(Guarda il video del servizio>>)
More from my site

Chi è Vito Troilo
Giornalista pubblicista. Caporedattore, oltre che responsabile della redazione sportiva, di Bisceglie in diretta. Si occupa di cronaca, attualità, politica e spettacoli oltre che di sport. È grande appassionato delle tematiche che riguardano l'Europa orientale. Ha praticato calcio, pallacanestro e atletica leggera, è stato allenatore e dirigente di pallacanestro. Ha cominciato a scrivere articoli all'età di 10 anni. Ha collaborato con diversi quotidiani, tv, radio e riviste specializzate. Ha realizzato centinaia di telecronache e radiocronache sportive. Cura uffici stampa e campagne promozionali.
More from my site
-
Michelangelo Tarricone