Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
Calici nel Borgo Antico è anche cultura: musica, musei aperti e visite guidate gratis per tutti
Una serie di iniziative collaterali al grande evento che venerdì e sabato renderà Bisceglie capitale dell’enologia pugliese
Poco meno di 48 ore all’avvio di Calici nel Borgo Antico, la kermesse all’insegna del miglior vino pugliese che promette di rendere Bisceglie, per due giorni, la capitale dell’enologia pugliese.
Con l’approssimarsi del momento del taglio del nastro, la settima edizione della rassegna si preannuncia sempre più ricca di grandi novità.
Oltre alle 47 cantine provenienti da tutta la Puglia, che con il loro miglior vino conferiranno unicità a questa manifestazione, uno spazio importante sarà dedicato alla cultura.
I tre musei della città – il Museo Civico del Mare e il Museo Archeologico “Majellaro” ubicati nel chiostro di Santa Croce in Via Giulio Frisari 5 e il Museo Etnografico di Largo san Donato 5 – resteranno aperti in via eccezionale fino a tarda sera, per permettere, a quanti vorranno approfittare della fortunata occasione, di regalarsi un momento di cultura mentre degustano del buon vino.
Oltre ai musei, grazie alla collaborazione con l’associazione Pro Loco, sia venerdì (con partenza alle ore 19.30) che sabato (con partenza alle ore 20.00), sarà possibile partecipare a visite guidate di gruppo nel centro storico.
I tour partiranno dallo sportello Pro Loco di via Giulio Frisari n.5 e percorreranno un itinerario che attraverserà via Cardinale Dell’Olio (con sosta presso Palazzo Tupputi e i palazzi aperti in occasione dell’evento), Piazza Duomo (con visita alla Cattedrale), Pendio San Rocco, Via Trento (con sosta presso Palazzo Manes e Palazzo Carelli), Via Trieste (con sosta a Palazzo Ammazzalorsa), Via Cristoforo Colombo e Largo Castello (con sosta alla Torre Normanna e presso la Chiesa del Purgatorio). Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione.
Sia le visite ai musei che quelle guidate al borgo medievale sono del tutto gratuite, come libera e gratuita per tutti i cittadini e la fruibilità della manifestazione.
Ma cultura, nell’ambito della settima edizione di Calici nel Borgo Antico, è anche musica gratuita per tutti. Sei band emergenti si altereranno in Piazza Margherita, via Tupputi e via Frisari nel corso della due giorni, mentre in Piazza Duomo lo spazio sarà riservato, come ogni anno, alla grande lirica.
Quindi non solo vino, ma anche tanta cultura e tanta musica per due serate da non perdere. L’appuntamento è a Bisceglie nel centro storico venerdì e sabato prossimo.
Per prenotare una visita guidata è possibile contattare l’Associazione Pro Loco Bisceglie (Tel. 080 396 80 84) negli orari d’apertura, oppure inviare una mail a info@prolocobisceglie.it.
Per ulteriori informazioni è invece possibile contattare l’Associazione Borgo Antico al numero 080.3960970 o all’indirizzo mail info@calicinelborgoantico.it.
Si potrà seguire la rassegna anche su Facebook, attraverso la fanpage “Calici nel Borgo Antico” e su Twitter, tramite l’account “Calici Borgo Antico”, @CBA_Bisceglie.
