Breaking News
Biscegliese dell’anno 2017, al voto dei lettori 52 persone e realtà biscegliesi
Abbiamo traslocato: dal Primo Maggio siamo su www.bisceglieviva.it
Prospettiva Nevskji, a teatro arrivano Enzo Schiavulli e la Compagnia EZ3
Rifacimento strisce blu: scattano i divieti temporanei di sosta
“Come fare il pediatra e vivere felici”: Pierangela Rana si racconta in libreria
Al Garibaldi torna “Prospettiva Newskji”, quattro giorni all’insegna della danza contemporanea
BLOG | La compartecipazione al piano sociale di zona, i soldi che c’erano e un nemico utile
Pulizia delle strade, l’idea: divieti di sosta alternati per consentire un lavaggio più accurato
FOTO|A Bisceglie il pensiero computazionale è a portata di bambino
Il progetto è promosso dalla scuola elementare “De Amicis” per i piccoli cinquenni della “don Pierino Arcieri”
Un nuovo modo di avvicinare i piccoli all’apprendimento. È stata inaugurata sabato 14 novembre la sperimentazione del corso gratuito sul Pensiero Computazionale. Si chiama “Anybody can learn to code:il codice a portata di bambino” ed è proposto dalla scuola primaria “Edmondo De Amicis” ai cinquenni della scuola dell’infanzia “don Pierino Arcieri”.
«L’obiettivo del percorso sarà l’avviamento allo sviluppo del pensiero computazionale tramite l’utilizzo del coding (programmazione) e di lezioni collaborative off-line in aula» hanno spiegato le insegnanti della scuola primaria.
Un modo originale di avvicinare all’apprendimento i bambini prossimi alla scolarizzazione.
«Scopo della prima lezione è stato cominciare a sviluppare il pensiero algoritmico, primo aspetto del pensiero computazionale, tramite il disegno ed il successivo assemblaggio di un personaggio fantastico seguendo passo-passo le istruzioni contenute in un algoritmo» spiega il dottore in informatica e comunicazione digitale, esperto del progetto, P. Davide Rana. La partecipazione dei bambini è stata entusiasta e i piccoli si sono lasciati coinvolgere con facilità nel percorrere “il nuovo sentiero apprenditivo”.
Al progetto hanno partecipato le docenti Antonino, Cassanelli, De Feudis, Di Leo, Pedone, Tritto per la scuola primaria e Mastrototaro e Rosa per la scuola dell’infanzia.
More from my site

Chi è Grazia Pia Attolini
Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne, sta completando gli studi universitari in Filologia Moderna. Attualmente è in Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile e si occupa di comunicazione, social media, stampa, diffusione della conoscenza. Redattrice di Bisceglie in Diretta dal 2010, ha ricoperto anche la carica di segretario di redazione. Ha collaborato con Radio Centro e si occupa della presentazione di eventi e incontri culturali. Responsabile della comunicazione dell'associazione Giovanni Paolo II, intervista personalità di spicco del Vaticano, del mondo dello spettacolo e della società civile. Attiva nel sociale e nel volontariato, è anche capo scout.